La corsa allo scoop a volte è lastricata di entusiasmo esagerato, superficialità, esagerazioni, buone e cattive intenzioni. Vale per l’informazione ma anche in altri ambiti.
In attesa di conferme scientifiche, tra i casi controversi di questo inizio 2022 c’è la presunta reggia nuragica scoperta a Monte Urpinu e annunciata con enfasi a Cagliari.
Lo scoop archeologico, vero o presunto, è stato raccontato nell’edizione cartacea dell’Unione Sarda.
Vero, falso, immaginario? Ecco due link ai quali rifarsi per avere un’idea della notizia e di come è stata impostata: Una reggia nuragica a Monte Urpinu e “Il nuraghe di Cagliari? Un bene da tutelare”
Ed ecco che cosa ne pensa l’archeologo Alfonso Stiglitz che ha dedicato alla presunta scoperta un articolo pubblicato da Il manifesto sardo: Fenomenologia di un nuraghe.
Buona lettura.